Mente Locale Young – le scuole italiane raccontano il territorio è un progetto speciale nato dall’esperienza di Mente Locale – Visioni sul territorio, festival dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso l’audiovisivo.
Il concorso seleziona e presenta il meglio della produzione audiovisiva sul tema del racconto del territorio realizzata in Italia a partire dal 2020 e fino al 2024 in ambito scolastico. Le opere saranno valutate da una giuria professionale e da tante giurie ‘Young’ composte da studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado di tutta Italia.
Le giurie ‘Young’ parteciperanno a un’attività preparatoria gratuita di educazione alla visione e alla critica cinematografica condotta da Roy Menarini, critico cinematografico e professore universitario, Riccardo Palladino, filmmaker, saggista e docente, Simone Cangelosi autore e filmmaker. Il percorso formativo per le giurie “young”, della durata di circa 16 ore in modalità online, avrà inizio indicativamente a fine novembre 2024 e si concluderà prima dell’inizio del festival.
A partire da questa edizione inoltre, anche i docenti delle classi aderenti e non potranno iscriversi a un workshop facoltativo online e gratuito della durata di 6 ore (3 incontri da 2 ore) sul linguaggio cinematografico per fornire gli strumenti utili per affiancare gli alunni durante la formazione e per la visione e l’analisi dei film in concorso.
Il Festival Mente Locale Young si svolgerà dal 7 al 10 maggio 2025 a conclusione del percorso formativo e prevede proiezioni delle opere in concorso, incontri e premiazione delle opere vincitrici, nelle seguenti sedi: mercoledì 7 maggio, Cityplex di Sassari; giovedì 8 maggio, Cinemax di Bazzano; venerdì 9 e sabato 10 maggio 2025, Cinema Galliera di Bologna. Tutti i film saranno disponibili anche online su Docacasa.it.
Il progetto è realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”, promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e da Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti, da CARTA|BIANCA APS con Ass. Culturale Amici del Vittoria Aps, Astra s.a.s., F.lli Baldoni Flavio snc, Cefa Onlus, Cinema Vittoria della Parrocchia di Loiano, B-OGHES & ISPANTU PRODUZIONI DI MONACHELLA DANIELE BENEDETTO, Justeentime s.r.l., Associazione culturale CTM, DAR-Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, e TR-MEDIA, con il patrocinio del Comune di Bologna, Comune di Valsamoggia, Comune di Vignola, Comune di Casalecchio di Reno, Comune di Ozieri e con la collaborazione di Sardegna Film Commission.